Utilizziamo i cookie (anche di terze parti) per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia d'accordo. Maggiori informazioni OK, chiudi

Cronica

Eggerhof - Agriturismo - Valle di Braies


Il maso Eggerhof è stato registrato il 25 giugno 1616 nella corte superiore di Brunico. Il maso Eggerhof è stato comprato da “Georg am Eggâ€, il quale gli ha dato il nome. Il maso l’ha acquistato con un certificato di credito. Negli anni successivi egli passò per le generazioni come eredità. L'ereditiera Katharina am Egg sposò nel 1678 Hans Gruber, quindi il maso divenne così per un paio di generazioni proprietà della famiglia Gruber. Nel 1847 l'ultimo erede legale della famiglia Gruber ha dato il maso al suo nipote Johann Ploner.
Da allora è in possesso dellafamiglia Ploner. Il paesaggio altoatesino è fortemente caratterizzato da insediamenti sparsi. Le radure del bosco con casa e fienile del contadino e con i terreni circostanti formano un maso. Per maso in Tirolo s’intende la totalità degli edifici e dei terreni che fanno parte di un’azienda agricola. Il maso è chiuso se non è possibile dividerlo e se soltanto l’insieme viene lasciato in eredità. Nel 1526 il regolamento provinciale del Tirolo proibì la divisione dell’eredità immobiliare per assicurare il futuro dei masi e delle famiglie contadine e per prevenire il loro impoverimento. Nell’Italia meridionale la ripartizione ripetuta dei fondi aveva condotto alla deruralizzazione e all’abbandono dei villaggi di montagna. Soprattutto nelle zone alpine dell’Alto Adige le famiglie vivono in masi isolati, abbastanza sparsi e solitari. Il proprietario cede l’insieme del maso ancora quando vive al suo successore. In passato i fratelli e le sorelle rimanevano al maso come serve e servi. I giovani uomini spesso si rendevano indipendenti per lavorare come sarti, fabbri, calzolai o falegnami. Le donne si sposavano, andavano in città oppure entravano in convento. Durante il fascismo, la legge sul maso chiuso fu abolita. È stata però rispettata volontariamente da gran parte dei contadini. Negli anni 50 del 20° secolo poi questa disposizione è stata di nuovo introdotta con una legge provinciale. Oggi il successore deve pagare ai suoi fratelli e alle sue sorelle il valore di reddito del maso come indennità per rinunciare all’eredità. Di circa 19.000 aziende agricole in Alto Adige più di 11.000 sono masi chiusi. Questo è la prova per una tradizione ancora viva che oggi è più attuale ed importante che mai.